Cos'è mario lodi?

Mario Lodi: Un pedagogista innovativo

Mario Lodi (Piadena Drizzona, 17 febbraio 1922 – Drizzona, 2 marzo 2014) è stato un maestro elementare e pedagogista italiano, considerato una figura chiave del rinnovamento della scuola italiana nel secondo dopoguerra.

Lodi si distinse per il suo approccio didattico incentrato sull'esperienza diretta, la creatività e la partecipazione attiva dei bambini. Riteneva fondamentale partire dagli interessi e dalle esperienze concrete degli alunni per costruire un apprendimento significativo.

Punti chiave del suo pensiero:

Opere principali:

Tra le sue opere più importanti si ricordano:

  • Cipì (1961), un racconto per bambini che ha riscosso un grande successo.
  • Il paese sbagliato (1970), un'inchiesta sulla scuola di base italiana.
  • Cominciare dal bambino (1977), un saggio sulla pedagogia del bambino.

Influenza:

Il pensiero di Mario Lodi ha influenzato profondamente la scuola italiana, contribuendo a promuovere una didattica più attiva, partecipativa e centrata sul bambino. Il suo lavoro continua ad essere una fonte di ispirazione per molti insegnanti e pedagogisti. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Influenza